

A differenza di popolazioni vicine e analoghe come i Piceni o i Sanniti i popoli che abitavano l’Abruzzo fra il secondo e il primo millennio avanti Cristo non sono mai stati oggetto di una trattazione univoca, originale e completa
SINOSSI
A differenza di popolazioni vicine e analoghe come i Piceni o i Sanniti i popoli che abitavano l’Abruzzo fra il secondo e il primo millennio avanti Cristo non sono mai stati oggetto di una trattazione univoca, originale e completa malgrado il fervore delle ricerche archeologiche effettuate fra la fine del Novecento e gli inizi degli anni duemila che hanno fornito una mole impressionante di dati e nuove acquisizioni. Il presente volume intende assolvere tale vuoto di informazione delineando, in maniera sintetica ma esaustiva, la storia dei popoli: Pretuzi, Vestini Transmontani, Marrucini, Frentani, Carricini, Sabini, Vestini Cismontani, Equi, Marsi, Peligni, Pentri che hanno occupato l’Italia medio adriatica fra gli Appennini e il mare.
PROFILO DELL'AUTORE
Vincenzo d’Ercole archeologo in servizio, presso il Ministero per i Beni Culturali, dal 1 gennaio 1979 al 1 ottobre 2018 nelle sedi della Soprintendenza Archeologica dell’Abruzzo, dell’Etruria meridionale e presso la Direzione Generale Archeologia. E’ autore di circa 350 pubblicazioni a stampa fra monografie ed articoli. Professore a contratto presso l’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti Pescara per gli insegnamenti di Etruscologia ed Antichità italiche e Civiltà dell’Italia Preromana.