- Nuovo


Ricette di campagna e di città, gastronomia popolare e di territorio.
Abbiamo messo insieme alcuni momenti legati alla vita contadina e le usanze alimentari che li accompagnavano insieme alle ricette “di città”, quelle che tratteggiano l’alimentazione di artigiani, operai, commercianti, signori. I ricordi di odori e di sapori sono concentrati particolarmente su Orvieto e l’Orvietano. Quegli odori inondano ancora le cucine famigliari di queste parti e alcune ricette più radicate potete trovarle anche in trattorie e ristoranti legati al territorio seppur “alleggeerite”, private di quella quantità di grassi che servivano a offrire l’energia necessaria alla vita fisicamente faticosa di un tempo.
Sappiamo che un libro di cucina mette in moto discussioni tra i rigoristi e i revisionisti, che molti posseggono la ricetta migliore e che il nostro libriccino può divenire utile più ad aprire che a chiudere la discussione. Ma questo è quanto volevamo: tracciare il nostro percorso e continuare su questa via, esplorando, studiando e sperimentando. Disponibili ad aggiustare quanto c’è da aggiustare.