1. Otone. Sulle tracce di un imperatore di...
Excursus storico, archeologico ed epigrafico sulle tracce dell’imperatore Marcus Salvius Otho (meglio noto come Otone), il cui effimero principato (15 gennaio - 16 aprile del 69 d.C.) ...
Excursus storico, archeologico ed epigrafico sulle tracce dell’imperatore Marcus Salvius Otho (meglio noto come Otone), il cui effimero principato (15 gennaio - 16 aprile del 69 d.C.) ...
Nello Yemen del I millennio a.C. si sviluppò una grande civiltà costituita da diversi regni che, stanziati in oasi ...
La meraviglia delle straordinarie ricchezze di Sovana ha da sempre entusiasmato tutti coloro che le si ...
La rappresentazione femminile è uno dei temi iconografici più amati dalla ceramica artistica italiana fra Trecento e ...
L’insediamento etrusco di Norchia, appartenente alla lucumonia di Tarquinia e attraversato dalla via Clodia, sorgeva su ...
La città e la necropoli etrusca di Castel d'Asso si estendono a circa 8 km ad ovest di Viterbo sul proseguimento della ...
Nato come catalogo della mostra di alcune statue in nenfro provenienti dagli scavi di Vulci, il libro in realtà ...
“Ma quanto è antica la caccia?” A questa domanda verrebbe facile rispondere “Quanto l’uomo” e ci avvicineremmo ...
Tra il quindicesimo e il diciassettesimo secolo, per un particolare concorso di sfavorevoli circostanze, agli abituali ...
Barbarano Romano – piccolo gioiello medioevale nel cuore della Tuscia con il suo Museo Archeologico - e le ...
Pia, pudica, casta, domiseda - cioè addetta alla casa - e lanifica - che lavora la lana, questa l’immagine della donna romana che ci viene trasmessa dalle fonti antiche - ...